Cioccolato fondente 😋e i suoi benefici supportati dalle evidenze scientifiche👨🔬
Il cioccolato fondente (non quello zuccherino) è ricco di sostanze nutritive che possono influire positivamente sulla nostra salute; è fatto dal seme dell’albero del cacao, ed è una delle migliori fonti di antiossidanti sul pianeta:
– Una barretta di cioccolato fondente da 100 grammi con il 70-85% di cacao contiene🍫:
11 grammi di fibra
67% della RDI per il ferro
58% della RDI per il magnesio
89% dell’RDI per il rame
98% della RDI per manganese
ha anche un sacco di potassio, fosforo, zinco e selenio; certamente, 100 grammi sono quantità elevata e con molte calorie (anche più di 600kcal per barretta), quindi è un qualcosa che non si dovrebbe consumare giornalmente, ma meglio se consumato con moderazione; ha un buon profilo di acidi grassi, per lo più saturi e monoinsaturi, con piccole quantità di grassi polinsaturi; infine contiene alcuni stimolanti come la caffeina e la teobromina;
– Il cioccolato fondente è ricco di composti organici biologicamente attivi che funzionano come antiossidanti, questi includono polifenoli, flavonoli e catechine; uno studio ha mostrato che sia il cacao che il cioccolato fondente hanno più attività antiossidante rispetto a qualsiasi altro frutto testato, che includeva mirtilli e bacche di acai;
– I flavonoli contenuti nel cioccolato fondente possono stimolare l’endotelio (il rivestimento delle arterie) a produrre ossido nitrico che provoca il rilassamento delle arterie riducendo la resistenza al flusso sanguigno e quindi la pressione sanguigna (effetti generalmente lievi);
– In uno studio, la polvere di cacao ha dimostrato di ridurre significativamente il colesterolo LDL ossidato (quello cattivo formatosi con i radicali liberi) e ha aumentato l’HDL (quello buono); nota interessante è che può anche ridurre la resistenza all’insulina, altro fattore di rischio comune per molte malattie come le malattie cardiache e il diabete;
– I composti bioattivi del cioccolato fondente quindi, sembrano essere altamente protettivi contro l’ossidazione delle LDL, infatti a lungo termine questo potrebbe portare a meno colesterolo depositato lungo le arterie, con conseguente minor rischio di malattie cardiache; infatti in uno studio condotto su 470 uomini anziani, è stato riscontrato che il cacao riduce il rischio di morte per malattie cardiache di circa il 50% su un lungo periodo di 15 anni;
– I composti bioattivi del cioccolato fondente possono anche essere ottimi alleati per la nostra pelle; infatti i flavonoli presenti possono proteggere la pelle dai danni solari, migliorare il flusso di sangue verso pelle stessa e aumentare la sua idratazione;
– La buone notizie non sono ancora finite, il cioccolato fondente può anche migliorare la funzione del nostro cervello; grazie ai flavonoli il cacao migliora la funzione cognitiva e la fluidità verbale poiché aumenta il flusso di sangue verso il cervello; inoltre le sostanze stimolanti in esso presente (caffeina e teobromina) possono essere una chiave a breve termine per migliorare la funzione cerebrale.