Ci siamo mai chiesti quali fossero i nutrienti che portano benefici alla vista👀? O meglio dire, quali sono i nutrienti🥕🥑🥜 che preservano, probabilmente, il più importante dei cinque sensi?
La salute degli occhi🤓 va di pari passo con la salute generale e questi nutrienti aiutano a mantenere la funzione degli occhi, proteggono gli occhi dalla luce nociva e riducono lo sviluppo delle malattie degenerative legate all’età🧓.
Ecco qui un piccolo elenco👨🏻🏫 dei nutrienti che avvantaggiano i nostri occhi:
1_Vitamina A🥦🥕
La carenza di vitamina A è una delle cause più comuni di cecità nel mondo; questa vitamina è essenziale per mantenere le cellule degli occhi (fotorecettori) sensibili alla luce.
Una carenza può portare a cecità notturna, secchezza oculare o condizioni ancora più gravi.
La vitamina A si trova solo negli alimenti di origine animale e le fonti più ricche comprendono fegato, tuorli d’uovo e latticini; tuttavia, è anche possibile ottenere la Vitamina A da composti vegetali antiossidanti chiamati Carotenoidi Pro-Vitamina A, presenti in quantità elevate in alcuni tipi di frutta e verdura come ad esempio cavoli, spinaci e carote.
2_Luteina e Zeaxantina🍇🍳
La Luteina e la Zeaxantina sono antiossidanti carotenoidi gialli noti come pigmenti maculari, ovvero sono concentrati nella macula, la parte centrale della retina, che è uno strato di cellule sensibili alla luce sulla parete posteriore del bulbo oculare. La Luteina e la Zeaxantina funzionano come una protezione solare naturale in particolare contro la dannosa luce blu.
Uno studio osservazionale su adulti di mezza età e anziani ha osservato che il consumo di Luteina e/o Zeaxantina riduceva significativamente il rischio di Degenerazione Maculare.
Generalmente entrambi i nutrienti si presentano negli alimenti come spinaci, bietole, cavoli, prezzemolo, pistacchi, piselli, ma anche tuorli d’uovo, mais dolce e l’uva rossa.
I carotenoidi sono meglio assorbiti se mangiati con fonti grasse come ad esempio del buono olio extra vergine di oliva o avocado.
3_Acidi grassi Omega-3🐟
Gli acidi grassi Omega-3 a catena lunga EPA e DHA sono importanti per la salute degli occhi; infatti il DHA si trova in quantità elevate nella retina, dove può aiutare a mantenere la funzione degli occhi. Le prove dimostrano che l’assunzione di integratori di Omega-3 può essere di beneficio per quelli con malattia dell’occhio secco. Gli acidi grassi Omega-3 possono anche aiutare a prevenire altre malattie dell’occhio. Uno studio condotto su adulti di mezza età e anziani con diabete ha rilevato che l’assunzione giornaliera di omega-3 a catena lunga può ridurre il rischio di retinopatia diabetica. La migliore fonte alimentare di EPA e DHA è il pesce grasso tipo il salmone.
4_Acido Gamma Linolenico🌺
L’Acido Gamma Linolenico (GLA) è un acido grasso Omega-6 che si trova in piccole quantità nella dieta moderna e sembra avere proprietà anti-infiammatorie; le fonti più ricche di GLA sono l’olio di primula e l’olio di borragine. Alcune prove suggeriscono che l’assunzione di olio di primula o di borragine può ridurre i sintomi della malattia dell’occhio secco.
5_Vitamina C🍊
I tuoi occhi richiedono elevate quantità di antiossidanti più di molti altri organi. La Vitamina C, antiossidante, sembra essere particolarmente importante, sebbene manchino studi controllati sul suo ruolo nella salute degli occhi. La concentrazione di Vitamina C, è maggiore nell’umor acqueo (liquido che riempie la parte più esterna dell’occhio) rispetto a qualsiasi altro fluido corporeo.
I livelli di Vitamina C nell’umor acqueo sono direttamente proporzionali alla sua assunzione alimentare, in altre parole, possiamo aumentare la sua concentrazione prendendo integratori o mangiando cibi ricchi di vitamina C. Studi osservazionali indicano che le persone che assumono integratori o alimenti ricchi in Vitamina C hanno meno probabilità di contrarre la cataratta.
Elevate quantità di Vitamina C si trovano in molti frutti e verdure, tra cui peperoni, agrumi, guava, cavoli e broccoli.
6_Vitamina E🌻
La Vitamina E è un gruppo di antiossidanti liposolubili che proteggono gli acidi grassi dall’ossidazione nociva. Poiché la retina ha un’alta concentrazione di acidi grassi, un’adeguata assunzione di Vitamina E è importante per la salute degli occhi. Una grave carenza di Vitamina E può portare alla degenerazione e alla cecità retinica.
Un’analisi suggerisce che consumare una dose di Vitamina E tutti i giorni può ridurre il rischio di cataratta correlata all’età. Le migliori fonti alimentari di Vitamina E comprendono mandorle, semi di girasole e oli vegetali come l’olio di semi di lino.
7_Zinco🍖
I nostri occhi contengono anche alti livelli di Zinco, esso è parte di molti enzimi essenziali, tra cui la Superossido Dismutasi, che funziona come antiossidante. Sembra essere coinvolto nella formazione di pigmenti visivi della retina e per questo motivo, la carenza di Zinco può portare alla degenerazione maculare e cecità notturna. Le fonti naturali di Zinco comprendono ostriche, carne, semi di zucca e arachidi.
Cosa vogliamo dire con questo articolo👩💼:
Abitudini di stile di vita salutari🤸♀️, come una dieta sana🍏 e un regolare esercizio fisico🏋🏻♂️, possono aiutare a prevenire molte malattie croniche comprese le condizioni degli occhi👀, e i nutrienti sopra elencati possono aiutare a ridurre il rischio😍. Tuttavia, non bisognerebbe trascurare il resto del nostro corpo e una dieta, intesa come Stila di Vita, mantiene sano tutto il corpo e probabilmente manterrà anche gli occhi in salute😉.