Spesso sentiamo parlare di Microbiota🤔, ovvero l’insieme di tutti quei batteri che sono distribuiti lungo il nostro tratto digerente😃. Questi influenzano la digestione del cibo, la produzione di vitamine essenziali e rinforzano il nostro sistema immunitario💪.
I ricercatori👩🔬, inoltre, dicono che esistono legami tra un Microbiota sano e una buona salute mentale, e che contribuirebbero a prevenire il diabete, le malattie cardiovascolari e l’obesità😉.
Quindi prendersi cura della nostra salute intestinale potrebbe significare avere benefici sulla nostra salute generale🙋♂️.
Impariamo ad amare i nostri batteri, un morso alla volta🤣.
Negli ultimi anni, è stato scoperto che ciò che si mangia influenza il tipo di batteri che popolano il nostro intestino🔜. In effetti, i grandi consumatori di carne avrebbero un Microbiota completamente diverso da quello dei vegetariani o di altri approcci alimentari.
Cambiando la nostra dieta, potremmo diversificare la nostra flora intestinale, e di conseguenza una flora diversa e migliore, è sinonimo di salute😍!
Quindi, come coccolare e tutelare il nostro intestino🤨?
1_ Il primo passo è senza dubbio quello di aumentare generosamente il nostro consumo di alimenti ricchi di fibre alimentari🍏 (frutta, verdura, cereali integrali e legumi);
2_ Riduciamo il consumo di carne rossa🥩, poiché aumenterebbe la quantità di batteri nocivi e ridurrebbe quella dei batteri benefici nel nostro intestino. Quindi optiamo più spesso per pesce, pollo e, perché no, pasti vegetariani;
3_ Riduciamo il consumo di alimenti trasformati🍔, questi sono dannosi per il rapporto tra batteri buoni e batteri cattivi. La soluzione è sempre in cucina, impariamo a cucinare per la nostra salute. Tutto è nella pianificazione;
4_ Probiotici, sono i batteri buoni👍 che agiscono temporaneamente nell’intestino. Devono essere consumati giornalmente. Facile se sei un grande fan dello yogurt! D’altra parte, ci sono molti altri modi per assumerli, ad esempio usando integratori👌;
5_ Scegliamo anche alimenti fermentati🥗 (spesso associati ai probiotici). Non contengono tutte le quantità di batteri sufficienti per avere un effetto benefico nell’intestino, ma gli studi effettuati finora mostrano benefici per la salute che meritano di essere considerati, a volte hanno anche un sapore così buono (Kimchi, crauti, tempeh, miso, kefir).